
Esperienza per i bambini della scuola dell'infanzia
Accompagnati dai propri insegnanti o dai genitori.
Impastano: farina, sale, lievito e acqua e formano un pane con le loro manine e con le forme della loro fantasia, poi agitano la panna liquida in piccole bottiglie di plastica e fanno il burro.
Dopo una caccia al tesoro nel parco alla ricerca dei frutti da cogliere , tagliano e sminuzzano la frutta per preparare la marmellata .
Poi il pane viene cotto, la frutta trasformata in marmellata e si fa merenda col proprio panino : Pane Burro e Marmellata !
Accompagnati dai propri insegnanti o dai genitori.
Impastano: farina, sale, lievito e acqua e formano un pane con le loro manine e con le forme della loro fantasia, poi agitano la panna liquida in piccole bottiglie di plastica e fanno il burro.
Dopo una caccia al tesoro nel parco alla ricerca dei frutti da cogliere , tagliano e sminuzzano la frutta per preparare la marmellata .
Poi il pane viene cotto, la frutta trasformata in marmellata e si fa merenda col proprio panino : Pane Burro e Marmellata !

Esperienza per i bambini della scuola dell'infanzia
Accompagnati dai propri insegnanti provano l'esperienza della semina , con paletta, vasetto e terriccio piantano una piccola piantina , poi le prestano le prime cure annaffiandola . le piantine vengono poi regalate per essere portate in classe dove proseguirà la crescita e continueranno le attenzioni di ogni alunno alla propria piantina.
Accompagnati dai propri insegnanti provano l'esperienza della semina , con paletta, vasetto e terriccio piantano una piccola piantina , poi le prestano le prime cure annaffiandola . le piantine vengono poi regalate per essere portate in classe dove proseguirà la crescita e continueranno le attenzioni di ogni alunno alla propria piantina.

Esperienza per i bambini della scuola primaria e secondaria
i ragazzi seguiti da alcuni artisti provano alcune tecniche di disegno utilizzando colori naturali ottenuti da frutti, foglie estratti vegetali o da dei legnetti carbonizzati, i più bei disegni vengono appesi all'interno della casetta sulle rive del laghetto del parco " La Betulla " dove anche d'inverno è possibile eseguire l'esperienza.
i ragazzi seguiti da alcuni artisti provano alcune tecniche di disegno utilizzando colori naturali ottenuti da frutti, foglie estratti vegetali o da dei legnetti carbonizzati, i più bei disegni vengono appesi all'interno della casetta sulle rive del laghetto del parco " La Betulla " dove anche d'inverno è possibile eseguire l'esperienza.
VIVAIO LA BETULLA
di Castellucchio Bortolo e Castelletti Roberto via Carpenedolo, 16 - 25012 Calvisano BS Tel. 030.9686132 cell. 338.2234428 - 333.6459204 E-mail: castel.castel@tiscali.it P. IVA e Codice Fiscale: 03264650981 |
Orari del negozio:
Da Lunedi al Sabato 8,30 / 12,00 14,00 / 18,30 |